
sabato 27 novembre 2010
sabato 28 agosto 2010
Clara Peters - interview - part 2
I would say that autobiography sometimes is the starting point, but during the construction of the work, everything becomes diluted and transformed into something that is no longer recognizable. Sometimes the starting point disappears even to me over the years of composition, so that something that was once a representation of a particular experience in my life becomes a shared experience. At the end of the process, one forgets the reason of the original inspiration. It’s like when you travel, at the end of the trip, the first train you took holds a new significance and you see yourself as a traveler in a new light, sometimes you look back at yourself with a certain sympathy, all of your original concerns, uncertainties… at all the useless things you carried. My most private and autobiographical work, I would say, is Pallido Pallido… where I started searching, where thoughts casually arrive… everyone would really like, when thinking of someone, for their thoughts to arrive precisely at the desired destination, however, as everyone experiences, even if I believe in the existence of the “materia” of thoughts, rarely do the thoughts arrive at our desired destinations, rather they decide their own path.
That’s true. When you compose a work, when you create a story, when you imagine the construction of something that is a story, normally you search within your own personal experience: the stories of your family, friends, and often stories that you’ve heard in every day life, and all of the chances that life offers. Life gives us infinite opportunities to be amazed. Up until a few years ago, I usually wrote short stories as a sort of caption for my photographs, I think we’ve already discussed this no? but in the past few years I’ve been focusing more on writing romance novels, and it is a new experience, in which I use a visually descriptive language.
When I tell stories, they can be, descriptions of real things or, at times, they are invented within my imagination, but in both cases, I write the stories using the same approach. I need to see precisely what I am writing about. This is not really a screenplay, I need to see the place, the light, the single jests of the characters within the story. I know what you are thinking, you are probably thinking that these stories could be similar to a film, but the meaning of time is, in this case, more like a photograph, as opposed to a film as with Moravia. I would say that any image within my stories is more like a still picture rather than an action. The visual impression is a description of single details that can compose the story only if you put all of these single precise captured moments, always with strong detail and never a simple outline. This is why I don’t like to use too many adjectives and I never want the subject in my stories to be left unclear.
In the late 90’s, I wrote a story “A Napoli gli amori sono precoci,” of a young Napolitan “scugnizzo” (thief) who falls in love with the movements and gestures of his friend’s hands and arms while driving on the vespa on one wheel in through the small streets of Naples during while they drove around steeling women’s purses. He falls in love, not with a part of the body, but with its movements and gestures. The gestures are very important in this short story, and the description is very precise. Just like a photograph, or a hologram, where the reader can actually see the repetition of the movement and action. For the rest of his life, he continues to internalize the gestures of those who capture him for better or for worse.
Writing permits me to move forwards and backward in time and space. Unfortunately photography is too locked in the present.
giovedì 26 agosto 2010
mercoledì 12 maggio 2010
Clara Peters - interview - part 1&2
Clara Peters
I asked you about your upbringing and how it has influenced your work... and you are telling me that the most important aspects of your youth are your "fat physical condition" and the illness of your father?
In fact, it sounds strange but if I think about it, it is not far from the truth. Because my attitude towards things is constructed by the idea of the body. I would say that I am always inspired by the physical approach to things... I need to be in touch with things before I create works. In this sense, I think that the physical influence of the body conditioned me more than the concepts of say culture, society, or other outside influences.
Have you only worked in photography? Or have you experimented with other art forms?
I worked in theatre when I was about 20, but I didn’t like the sense of loss that one feels and sees in some actors or some directors at the end of a project. I also used to paint, but I don’t think I would have been a good painter…as I’ve already told you I can’t stand being in a studio. Photography permits you to be outside…to be in open air.
For a long time I wasn’t sure what I was doing, I felt something strange in my behaviour and interests. I was interested in something that was half mind and half body and all of my artworks and projects were influenced by this feeling. I felt like a man divided in two pieces, and photography was a means of reducing this inner dualism. At that time I was unsure of my interests. I remember a work that I did with translucent paper, the same paper used by architects, which I covered in transparent glue. For months I cut 10x12 cm pieces of the paper, until I had cut a great number of pieces. I didn’t understand what I was doing… but one rainy night I was awakened by a noise, not of the rain, but of the paper that with the humidity was changing form. I was really surprised by the capabilities of this paper to catch the humidity and change form, as I then noticed that it also does with the touch of human hands. It seemed as though the paper itself had a sort of psychological sensitivity... After a few months I decided to count the pieces that were on the floor and I counted 8,000 pieces. This was an important discovery because it made me realize how many pieces 8,000 really are. For the first time in my life I realized that we as individuals in society, have lost the sense of singularity and the sense of what quantity really means.
We normally speak too liberally about quantity of deaths in history without truly understanding how much that quantity really is: have you ever counted 200,000 deaths in Dresden? Or 6 million Jews? Or only 3,000 deaths from the Twin Towers? I suggest that you try.
What are your personal interests? Do your interests influence your work?
What do you enjoy most about your work as a photographer? How is it rewarding to you?
Rewards? What do you mean? There are no rewards.
When you decide to do an artistic work you never think about rewards.
You do your work because you can’t do anything else. You spend a lot of money and a lot of time doing something not really useful. I think you feel an inner need to express something that at the beginning you don’t really understand.
In the beginning you probably would like to become a recognized artist and in a few years the dream is lost…but not your need…
Serafino! How dare you use autobiography in your work!
domenica 4 aprile 2010
domenica 28 febbraio 2010
"L'abbiamo veduta dall'alto quando abbiamo cominciato a vederla dal basso" Nuvola Fuksas / #6

Sullo stesso spiazzo di terreno dove Fellini ha girato l'episodio del film: Boccaccio '70 (1962), stanno costruendo "la nuvola" di Fuksas.
E' stato pezzo di terra, quadrato, solcato, secco e fangoso di tiri in porta.
parcheggio disordinato fumoso,
poi asfaltato e spinato.
Adesso un cratere ospiterà la "Nuvola"... e la cosa suona strana.
E così, la nostalgia avrà forma di spiazzo, odore di polvere, chiazze verdi qua e là, automobili, poche, dai colori chiari.
Cigolanti.


venerdì 22 gennaio 2010
Scarico acque pluvie - Granada
martedì 29 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
E il tronco dice...
mercoledì 9 dicembre 2009
venerdì 9 ottobre 2009
mercoledì 9 settembre 2009
mercoledì 12 agosto 2009
sabato 8 agosto 2009
Cyrano-Popolizio
domenica 26 luglio 2009
mercoledì 27 maggio 2009
Racconto illustrato per cambiamento di rotta
Ma gli immobili non sono l’argomento. L’immobilità è stata la più istruttiva delle condizioni nella mia vita. L’ho sofferta per poco e l’ho vista praticata negli altri. Fa una grande impressione l’immobilità, ciò che maggiormente temo. Siamo sempre nell’immobilismo, nel senso dell’autobiografismo. Tutto è biografico nell’immobilità.
La sindrome dell’immobilità o dell’isterico ondeggiamento.
Ma ci sono periodi che procurano febbre. Questo è un periodo che produce febbre in questo paese che si muove per ventenni e talvolta se ne prende anche un paio. Il ventennio fascista, i due ventenni democristiani, il quasi ventennio berlusconiano. Questo apre a due possibilità: o siamo vicini alla conclusione, all’estinzione, proprio come il mutuo, un mutuo di venti anni, o ci aspettano dopo questo ventennio berlusconiano un ventennio di decongestione dal ventennio berlusconiano?
Che nessuno dica che era meglio prima. Ho vissuto un bel pezzo della mia vita nell’era democristiana e non mi sembra che la febbre fosse bassa. La sindrome dell’otto settembre ha toccato questo paese. Una malattia cronica da cui è impossibile uscire, e non sono sicuro che non ce ne fosse prima un’altra con un nome diverso, come quando una volta si chiamava demenza senile l’Alzheimer.
domenica 26 aprile 2009
Ecatombe, i girini della storia. Pontinia, 20 aprile 2009
sabato 14 marzo 2009
martedì 24 febbraio 2009
Finalmente!
C'è voluto un sacco di tempo ma alla fine è uscito. Libro e film.
Raffaele mi ha riconciliato con le origini napoletane.
Uno dei migliori vecchi che abbia mai conosciuto.
Un vero "anglo-napoletano" non un tedioso "prusso-napoletano"...
Raffaele La Capria scrittore d'acqua.
http://www.fandango.it/default.asp?idlingua=1&idContenuto=1867
sabato 7 febbraio 2009
martedì 28 ottobre 2008
Ciao, me ne vado a Torino...Fogli dei giorni 2002-2008


ARTIFACTS 4 - 30 novembre 2008
La Galerie - Mirafiori Motor Village
Piazza Cattaneo 9, Torino
Dal 4 al 30 novembre 2008 il Mirafiori Motor Village ospita la mostra Artifacts, curata da Daniela Trunfio ed inserita nel calendario delle manifestazioni di Contemporary. L’esposizione fa parte del Progetto di Ricerca AlbumdiFamiglia, sostenuto dalla Fondazione CRT e coordinato da Mario Renosio per l’ISRAT e Luisella d’Alessandro, direttrice della Galerie, e prende in considerazione gli sviluppi e le evoluzioni che l’oggetto “Album di Famiglia” ha subito nella più recente contemporaneità artistica.
Fin dal suo nascere, l’album era un work in progress per fermare la memoria e destinarla alla stretta cerchia dei parenti/eredi; oggi viene invece ricostruito a posteriori, secondo una lettura operata nell’assemblaggio dei reperti, e il prodotto artistico che ne deriva diventa patrimonio di tutti coloro che fruiscono l’opera.
L’album così “ricostruito” viene vissuto, a seconda degli artisti, come mezzo per ripercorrere la propria storia individuale; o per evidenziare il paradigma di lettura di una generazione, di uno spaccato sociale, e a volte anche razziale; o, infine, per sviscerare problematiche riconducibili agli archetipi della famiglia: la complessità dei rapporti e delle relazioni, il sottaciuto o meglio quanto di complicato, e inconscio gioca nella banalità di certi riti e dinamiche familiari.
L’oggetto album muta nei suoi contenuti, nella sua fruizione: da privato si fa collettivo; muta nelle sue rappresentazioni spaziando dalla performance, al cinema, video, scultura, web, pittura e ovviamente fotografia.
Il risultato sono installazioni, dipinti, fotografie e performance che interpretano l’album di famiglia attraverso reperti, ricordi o anche solo la memoria dei racconti.
L’azione è mirata alcune volte a preservare e ricostruire le testimonianze, altre ad interpretare e perfino a inventare la storia del passato, ma la finalità resta la medesima: definire un’identità nella quale riconoscersi. In un periodo in cui l’identità è un fragile vessillo che aiuta a distinguersi e ritrovarsi, il recupero delle proprie radici è il primo passo verso la definizione di una specificità che può essere individuale e collettiva come sociale e territoriale. Studiare il passato per capire il presente: questo è dunque l’intento degli artisti in mostra.
Gli artisti in mostra
Serafino Amato, Delphine Balley, Maggie Cardelús, Giuliano Cocco, Cristiano De Gaetano, Uwe Dressler, Giuliano Galletta, Guerrieri/Dallavalle, Huang Yan, Francesco Lauretta, Salvatore Licitra, Glenn Ligon, Ugo Locatelli, Fulvio Magurno, Sally Mann, Alina Marazzi, Kristine McCarroll, Malekeh Nayiny, Sylvie Romieu, Ferdinando Scianna, Gabriele Trabia.
Serafino Amato, Italia - installazione
I suoi Fogli dei giorni. Istogrammi di vita quotidiana, sono una biblioteca/libreria (e come tale si presenta) da cui sfilare immagini: luoghi, oggetti o persone che evocano parole e segni.
“Questo lavoro è cominciato in realtà assai prima che iniziassi a fotografare con la piccola macchina tascabile comprata per l’occasione. Ho ripreso “cose così”: voglio dire, cose che non necessariamente avessero per me valore particolare da un punto di vista visivo”.
ARTIFACTS
4 - 30 novembre 2008
La Galerie - Mirafiori Motor Village
Piazza Cattaneo 9, Torino
Dal lunedi al sabato: 9.00-19.30 orario continuato
Domenica 9.00-12.30 / 15.00-19.30
Ingresso libero tel. 011.0042000
8 novembre: Apertura straordinaria serale in occasione dell’appuntamento di “Saturday Art Fever”.
domenica 22 giugno 2008
Salutare natica 8

E’ sfinita, senza rispondere abbandona il suo corpo fra le mie braccia, mescolando le lacrime al mio sudore.
8 continua
Salutare natica 7

“No! Sì”.
“Sì o no?”, le dissi, producendomi in un sorriso ancora più vasto.
“Sì. Devo andare, mi scusare”.
Il mio abbigliamento era totalmente inadatto ad ogni esplorazione e quindi lei poteva aver unicamente pensato ad uno che s’era perso nella speranza di fare una scorciatoia.
“No, aspetti, venga qui”, le dissi. Si voltò, ma senza rispondermi. Con un’espressione corrucciata andò verso la baracca e chiuse la porta. Ero affaticato molto più di quanto il percorso che avevo fatto meritasse. Fu allora che, seduto sul moncherino di un albero potato, avvertii che ero osservato dall’interno della casa. Lo sguardo di un uomo, di sbieco, arrivava a colpirmi, era uno sguardo preoccupato, preciso: militare, come quello di un cecchino, e infatti ero centrato come nel mirino della lunga canna di un fucile. Eppure nessun moto istintivo di protezione scattò dentro di me. L’elementare rudimento, la più essenziale, fondamentale regola dell’uscire immediatamente dalla traiettoria, non trovava risposta nel mio corpo, come se fosse stato il corpo di un altro il mio, come se provasse un solletico piacevole a restare nella mira di uno straniero nascosto dietro una finestra. Fu proprio il mio atteggiamento, ingenuo forse, l’atteggiamento di un cacciatore stanco e senza fucile, il fare di uno che sì è perso per davvero -che altro poi non ero in quel momento della mia vita, passata a spalmar pomate sul culo, a mangiare cibi cotti a vapore e a lavar mutande in acqua separata, a ricordare storie inutili di stupidi insetti inghiottiti da un bambino, di uno incapace di attraversare portoni, piuttosto che quello di uno allenato alla reazione immediata e meditata- che probabilmente indusse la donna e poi l’uomo ad uscir di casa. Ebbi tutto il tempo di vedere la donna in viso, era assai più bella di come mi era sembrata solo un attimo prima e di come me la ricordavo nel vagone della metropolitana. Vestita di nero, fasciata in una gonna di lana, mostrava una figura bellissima, le si intravedevano due bei seni sotto la maglia nera, abbandonati sul petto, un po’ distanti uno dall’altro, sorretti dai capezzoli turgidi. Lui, lo riconobbi subito, ma non mostrai sorpresa, né devo dire timore. Non mi ero mosso, quello che unicamente mi accadde, e fu la paura probabilmente a provocarlo, non fu affanno, ma un senso di improvvisa, grande stanchezza, tanto che sembrai loro sul punto di un malore.
“Signore, problema?”.
“No, nessun problema, mi sono perso”.
“Che?”.
“Perduto, lost, je ne trouve pas la route”, e stavo per dirglielo in serbo-croato, ma quello sarebbe stato pericoloso.
“Quella...” e la donna mi indicò un sentiero.
Quando mi alzai, mi accorsi che le gambe mi tremavano. Fu in quel momento che, sorridendo e ringraziando e incamminandomi e ancora voltandomi a ringraziare, mi tornò alla mente ogni singola parola del mio capo, con il tono preoccupato e perentorio con cui era stata detta. Avevo avuto davanti a me, esattamente, e solo per pochi secondi, lo “Yeti” dei Balcani, l’uomo che in parecchi avrebbero voluto mandare all’altro mondo, e altri, come il mio capo, che si sarebbero accontentati di saperlo lontano dall’Italia, ma già che c’era, a questo punto era da mettere in manette.
In testa avevo come un fuoco d’artificio. Che fortuna avevo avuto!
7 continua
lunedì 9 giugno 2008
mercoledì 21 maggio 2008
Salutare natica 6

“Non sapevo fosse di quelle parti”.
“Come va? la trovo bene, mi faccia vedere”.
Ero abituato ormai, non mi procurava più imbarazzo slacciare il pantalone, abbassare ogni cosa e porgere le natiche in faccia al professore che, seduto sul suo sgabello, con una grande lente, esplorava ogni piega del mio sedere.
“Non male, c’è qualcosa qua e là, ma non male, mi aspettavo peggio”.
“Forse ho un poco esagerato”.
“Ma no, può essere molto fastidioso, e poi, lei, è davvero recidivo!”.
“Recidivo, recidivo”, ripetevo fra me e me. “Recidivo”. Doveva avere a che fare con qualcosa che mi aveva detto il capo.
“Lo sa dottore, anche io avrei bisogno di un bella lente d’ingrandimento, da un po’ di tempo mi soffermo su cose così piccole...”
Allora sospenda il..., metta solo una volta al giorno il..., prenda anche del..., un cucchiaio dopo i pasti, ma soprattutto camminare, cantare, fischiettare!”.
“Professore, posso farle una domanda? Da che cosa dipende quella malattia in cui la pelle del viso si disquama e prende un po’ di rosso e bianco fino alle guance? Penso si chiami psoriasi”
“Può avere diverse cause, ma guardi che le regalo, io non la uso più”. Da un cassetto tirò fuori una lente di ingrandimento.
Misi la lente davanti agli occhi e tutto quanto sparì alla mia vista fino a quando non avvicinai il palmo della mano.
Cominciavo a preoccuparmi, erano passati tre giorni e mi rimaneva oscuro il contenuto del discorso fattomi dal capo. Era la prima volta che mi capitava qualcosa del genere. Se fossi stato anziano, sarebbe stato un segno preoccupante di cedimento mentale, ma siccome vecchio non ero, doveva essere il segno di un cedimento di altro tipo, un cedimento assai grave, che ora mi metteva in seria difficoltà, se non in pericolo, addirittura. Indossavo la stessa giacca da diversi giorni e anche questo non era una cosa buona; cambiare d’abito frequentemente e stile di abbigliamento, era la norma di comportamento sempre consigliata e, considerata la mia vanità, quella che meno mi infastidiva. Certo, molto meno che mantenere un peso-forma o sottopormi ai soliti allenamenti, sempre in luoghi e orari diversi, se all’aperto, e in almeno tre palestre differenti di luoghi distanti fra loro, se al chiuso. Era stato proprio mentre stavo uscendo da uno di questi centri-fitness, che per un rapido movimento, la tasca della giacca aperta aveva urtato contro il cristallo della porta scorrevole. Il rumore secco e violento dell’urto di un oggetto metallico aveva spaventato anche me; mi sembrò un caso che la porta non fosse andata in frantumi; diverse persone si voltarono per guardare e io stesso mi voltai, sorpreso. Ero stato io, che uscendo non avevo lasciato tempo ai sensori della porta di mettere in funzione il meccanismo di apertura, così che non si era aperta in modo completo. Era stata la lente d’ingrandimento che avevo dimenticato nella tasca a sbatterci contro.
Mi ero infilato nel canneto per curiosità: perché camminare, sfiornado quegli alberi flessibili senza chioma, mi ricordava un romanzo letto quando ero adolescente. Volevo insinuarmi, almeno una volta, in un posto senza pensare troppo a quello che avrei potuto trovare. Una “giungla” vicino casa era una scoperta che non mi aspettavo di fare. Il terreno si faceva sempre più morbido, sentivo di camminare come su una spugna. Il rumore delle canne era secco, il mio ondeggiare, cercando fessure che non c’erano, spezzava rumorosamente la quiete. E chi ti trovo dall’altra parte del canneto? E che ci faceva lì, dall’altra parte del canneto, a cinquecento chilometri da dove l’avevo incontrata la volta precedente? Dove mi aveva portato la mia esplorazione l’unica volta in cui avevo dismesso i panni di testa di cuoio? Mi aveva portato alla precaria abitazione della cantante kosovara.
6 continua
lunedì 19 maggio 2008
mercoledì 14 maggio 2008
lunedì 5 maggio 2008
Salutare natica 5
Mi stava stampato di fronte. Fece un cenno di saluto e io, con un semi-sorriso e un piccolo cenno della testa, risposi cortesemente; poi, scivolandogli di lato, mi infilai nella stanza. La porta si era chiusa dietro di me, e davanti, seduto, il grande capo mi guardava; ma guardandomi come se non mi guardasse, da rendermi invisibile, come assente. Ero lì, mi vedeva, ma non c’ero. Era la sua tecnica, inimitabile. Questa volta mi parlò immediatamente, senza preamboli, rapidamente. La questione doveva scottargli. Dovette rimanere sorpreso, e io per primo, per il vero, perché, con tutta la mia volontà, non riuscivo a comprendere quello che diceva. Ascoltavo a tratti. Dovevo avere in quel frangente un’espressione simile alla sua, un capolavoro che non mi era mai riuscito. E’ che pensavo unicamente all’uomo che dalla mattina non faceva altro che aprirmi porte. A quell’uomo che mai avrei immaginato di incontrare in quel palazzo, e a quel piano poi, e in quella stanza addirittura! Mi girava tutto intorno e finii per sedermi senza che fossi stato invitato a farlo. Non era mia abitudine, cosicchè il mio potente superiore, ad un certo punto, mi chiese: “...evich, ma si sente bene?” Solo a quel punto era scoppiata la bolla di sapone in cui mi ero ficcato, solo in quel momento le orecchie mi si erano stappate, una sensazione simile allo scendere da una montagna troppo rapidamente o al riemergere da una immersione profonda. “Sto bene, grazie, è stato un attimo”.
“Allora ha capito quanto le ho detto? E’ una questione delicata. Il Presidente ed il Ministro sono stati informati, tocca a lei, ora, fare il primo passo, ha tutti gli strumenti. Come si trova nella sua nuova città?”
“E’ molto tranquilla, finirò per ingrassare”.
“Non penso, dopo quanto le ho detto”.
“Certo, mi terrò in contatto”.
“Aspetto un’informativa entro dieci giorni, mi raccomando, è una questione piuttosto delicata”.
Stavo per andar via, e quello che mi premeva era non tanto il non aver capito nulla di quello che mi aveva detto, cosa gravissima per altro; né mi premeva l’attenzione del presidente e del ministro alla questione. Volevo sapere solo chi potesse essere quell’uomo che avevo incontrato due volte in una sola mattinata su una soglia che dovevo attraversare. Quell’uomo dalla pelle malata mi fece venir voglia di passare a trovare il mio caro professore.
5 continua
lunedì 21 aprile 2008
06/07/Ostia
martedì 15 aprile 2008
Here I am!
venerdì 14 marzo 2008
Salutare natica 4

Aveva una bella voce dolcissima, calda, appassionata. Cantava ad occhi chiusi e volgeva il volto verso l’alto. Cercai dei soldi in tasca, ma quello che avevo mi sembrava poco, avrei voluto darle di più, forse una banconota. Avevo già messo mano al portafoglio, ma, attimo dopo attimo, quel canto mi era diventato insopportabile e non solo a me. La gente cominciava a scostarsi, era diventato impossibile ascoltare quella voce, quella melodia avvolgente, così intima e dolente. Restai con la banconota stretta in mano nel mio angolo. Per fortuna scese con i pochi spiccioli raccolti.
Dopo avere ascoltato quel canto dolce e struggente si era sentito lui stesso un bamboccio infagottato, come quello che la donna portava. La prossima fermata, sarebbe stata la sua, Eur Fermi.
Si aprirono tutte le porte ma non la sua, pensava ad un difetto dello scorrevole e si agitò un poco, temendo di non riuscire a scendere in tempo, ma ecco che il signore con la psoriasi, che non aveva più visto per tutto il viaggio, vedendolo in difficoltà, spinse il pulsante per lui. Si guardarono, l’uomo sorrise, ma lui non riuscì a fare un cenno di ringraziamento. Velocemente balzò fuori, da lì fece un gesto di saluto ma le porte già si erano chiuse sullo sguardo ormai lontano dell’uomo. La mano gli era rimasta sospesa in quel gesto. Si era così ricordato della sua mano sospesa a mezz’aria sul bancone della tabaccheria e dell’imbarazzo che aveva provato. Cosa gli stava succedendo, perché così repentinamente si facevano largo pensieri che mai avrebbero occupato uno spazio nella sua vita e che lo allontanavano dal suo impegno? Nel lavoro era stato scelto per il suo distacco, per la lucidità e la freddezza con cui si assumeva responsabilità e prendeva decisioni, ma ora la sua mente era occupata da pensieri inutili, secondari. Doveva essere stato quell’eczema, quella pruriginosa sofferenza a indebolirlo. Ora che tutto stava passando, la misantropia che lo contraddistingueva non trovava più sfogo e poteva riprendere possesso della sua sicurezza.
Non poteva essere certo un suo collega l’uomo con la psoriasi. Quel volto paonazzo non avrebbe saputo celare insicurezze e incertezze. Il non sapere bene cosa, da che parte stare, uno come quello sembrava avercelo stampato in faccia. Aveva salito gli scalini che lo portavano all’aperto a grandi balzi, a tre a tre, qualcosa fra il furioso e il vigoroso, come a voler ritrovare la certezza, la mancanza di ogni dubbio che aveva sempre contraddistinto la sua vita.
Quella città gli piaceva, era animata, confusa e affollata e allo stesso tempo in tanti angoli appartata e molla: seduta.
4 continua
lunedì 10 marzo 2008
02/08 Ri-ciclabile

Sulla pista ciclabile ci ho passato ore e ore in 15 anni. Sommate sono giorni, forse settimane, ma non ci ho mai abitato. Ci hanno abitato in migliaia, almeno dal 2001 a qualche mese fa. Poi, ammazzato un ciclista e una donna, hanno fatto sgombrare tutte le baracche. Non che abbiano bonificato la zona, le hanno solo demolite, lasciando i pezzi a marcire.
Solo questa è resistita. Devo dire la meglio costruita. Era stata parzialmente abbattuta, poi, il proprietario l’ha rimessa in piedi. L’ha fatta tutta bianca e sulla porta ci ha messo una croce.
Che cosa è? Una cattedrale? La chiesa di tutte le baracche? Non sarà più toccata nella sua extraterritorialità.
Questo è quanto si potrebbe definire una perfetta conoscenza nell’uso dei simboli.
martedì 19 febbraio 2008
Salutare natica 3

Era la prima volta che mi capitava di vederlo in bella mostra, a caratteri cubitali e aggraziati. Scritto pubblicamente, in mezzo ad una piazza. Guardai l’insegna fino all’ora del crepuscolo, fino a quando, con quattro lampi improvvisi, i neon tubolari si accesero, colorando di un bel giallo il mio nome. Non si illuminò tutto insieme, la ”ich” sfarfallò per qualche secondo. Quella insegna mi faceva sentire meno solo, era come avere un pezzo di famiglia, un parente a cui fare visita.
Erano stati giorni di calma, settimane tranquille, tanto che si era dimenticato di richiamare il professore. Aveva seguito la cura, preciso, alla lettera: la polvere, le fiale, i fermenti lattici, il sapone liquido solo ogni due o tre giorni. Aveva temuto nei giorni peggiori che l’infiammazione giungesse alla pelle delicata dello scroto o all’inguine, come a quel suo caro amico che stava sempre a farsi impacchi. E’ lì che preme l’elastico degli slip e mai avrebbe potuto indossare delle mutande boxer che non hanno l’elastico, che non raccolgono in un unico pacco sesso e scroto, che danno la sensazione che tutto resti penzoloni, libero di dondolare a destra o a sinistra, quando era sempre a sinistra che lui se lo fermava nelle mutande. Fortunatamente il rossore era regredito e anche il buonumore gli era ritornato. Si era dimenticato della tabaccheria con il suo cognome, aveva bisogno di una carta telefonica, c’era entrato come in una delle tante, e solo lì dentro se ne era ricordato. Una ragazza gli chiese gentilmente di che cosa avesse bisogno. A lui sembrò un tempo lunghissimo quello della sua risposta, ma non più del tempo che prende una semplice distrazione. “Un tipo sovrappensiero”, poteva aver pensato la ragazza. Ma l’herpes di lei lo aveva confuso e attirato a tal punto da non riuscire a rispondere immediatamente. L’herpes, uno sfogo visibile: che dermatite! Tutto il contrario della mia, reclusa fra il sudore, l’umido e il buio delle natiche. L’herpes di lei, fresco, sfogato, che dal labbro saliva fin sopra alla narice, era bellissimo. L’aveva guardato prima dei suoi occhi, azzurrissimi, prima del suo delicato naso, prima della pelle candida del suo viso, e avrebbe fatto decisamente a cambio con la sua dermatite. L’herpes di lei per il suo eczema! Perché quell’herpes sembrava come gli sembrava lei, aperta, come a dire: “Non posso farci niente, questo non lo posso nascondere, è una parte di me che quasi sempre riposa, ma che quando esce, deve mostrarsi”. Il mio eczema muto, invece, era lo specchio della mia introversione e per la prima volta realizzavo di essere un Mr. Hide. Quel rossore fra le natiche era anch’esso nel posto più nascosto di me. Mr. Hide, “to hide”, nascondere, e quel gioviale herpes, l’espressione del virus a cui lei aveva offerto ospitalità. Dopo aver pagato la tessera, le dissi:
“Anche io mi chiamo ...evich, sa? Abbiamo lo stesso cognome, forse lei viene da...?
“No, in questo paese ce ne sono solo due di famiglie con questo cognome, veniamo tutti e due da...”.
“Come le sa tutte queste cose?”
“Me le ha raccontate per una vita mio nonno, era fisso a raccontarmi tutto quello che sapeva su questo cognome”.
“Piacerebbe anche a me saperne qualcosa di più...Posso chiederle il suo nome?”
“Daria, mi chiamo Daria”.
“Io Mario”.
Le allungai la mano da sopra il bancone, lei esitava, pensai che non avesse capito il mio gesto, il mio desidero di un saluto più personale. In fondo non era tenuta a stringermi la mano, stringere la mano ad un cliente visto per la prima volta.
Ora che cominciava ad essere un poco più fresco, mi avevano richiamato a Roma. A Termini mi infilai nella metro, la linea che va all’Eur. Era molto tempo che non passavo per la capitale, forse due anni. Mi pareva molto cambiata già nel tubo della metropolitana. I colori della città sotterranea mi sembravano più brillanti, ne avevo un ricordo grigiastro, uniforme. Entrato nel vagone incontrai “una psoriasi”. Un signore sui cinquant’anni, un bell’uomo, ma con quella variopinta sfumatura che dal bianco passa al rosso e dalle narici arriva fino alle guance. Più o meno così, quelli con la psoriasi. Che strana malattia!
Pensando a quella dermatosi mi tornò in mente l’herpes della tabaccaia, poi il mio prurito, ormai assente da parecchio.
3 continua
venerdì 15 febbraio 2008
2007
domenica 10 febbraio 2008
Salutare natica 2

“Pronto professore, mi scusi se la disturbo. Sono alle solite, sembro un macaco!”
“Stai mettendo le cose che ti ho dato?”
“Più o meno, però mi sembra pure peggio delle altre volte”.
“Non è possibile, vieni qui che ti visito”.
“Non posso, sono a 500 km...”
”Ah, dimenticavo. Allora fai così: metti quel farmaco che ti ho dato, quello in polvere e poi prendi le solite fiale per bocca e fra qualche giorno, se non ti passa, richiamami. Cerca di stare tranquillo, psiche-pelle, te l’ho sempre detto, non mangiare piccante, stai tranquillo, sorridi, prenditela allegra, canta, fischietta, fai delle belle passeggiate.”
“Non faccio altro, professore. Grazie ancora”.
Cantare, forse fischiettare, per allontanare il malumore in cui era precipitato per quel fastidioso rossore. Così, davanti a “Giubileo”, aveva tirato diritto nei giorni seguenti. Sentendosi un poco meglio, continuava a tenersi “in bianco”, era meglio stare leggero. La polvere che aveva messo la mattina fra le natiche, al posto della fastidiosa crema, non lo disturbava nella camminata, stava bene, nessun prurito.
Qualche giorno dopo ero nel giardino che si trova in fondo a viale Gozzer. Seduto su una panchina, pensavo a che calore mi avrebbe avvolto entrato dentro casa. Il bambino era alto poco più di un metro e stava ad osservare ogni mio movimento, quando lentamente avvicinò alla bocca la formica che aveva raccolto sul muretto. Tirò fuori la lingua e ci poggiò la formichina... e quella tranquillamente cominciò a passeggiarci sopra. L’animaletto aveva preso a camminare in tondo, si dirigeva verso i denti, ma lui, ritraendo la lingua verso il palato, la riportò due volte dentro chiudendo la bocca. Io lo guardavo con un’aria volutamente ed eccessivamente schifata, quando con un colpo secco fece calare i denti sulla lingua. La prima volta la formica restò fuori per intero, la seconda scomparve dietro i denti, ma alla terza volta rimase troncata in due; la ingoiò, continuava a fissarmi. Rimasi fermo a guardare immaginando a che punto fosse ormai l’insetto, poi lo guardai negli occhi: mi puntava fisso, forse voleva cogliere sul mio viso lo stupore o cosa altro non so. Pallido e segaligno, con gli occhi azzurrissimi, prese a correre verso la parte opposta del giardino in direzione della tabaccheria. Mi accorsi solo dopo che lo stavano chiamando: doveva essere la madre. Lo chiamava a piena voce: “Dario, vieni subito qui!”, e chi lo chiamava era come se sapesse che prodezza aveva fatto davanti ai miei occhi. Per un attimo ero stato colto da un certo stupore, avevo scambiato quel “Dario” per il mio “Mario”. Mi sarebbe tornata molte volte in mente questa scena, ma era la prima volta che rivivevo il mio gioco preferito; ero stato anch’io un tempo un mangiatore di formiche, anche se meno spavaldo. Ero rimasto assorto ricordando a testa bassa. Davanti a me, fuori dal parco, potevo vedere l’insegna di una tabaccheria. In genere le tabaccherie non hanno segni distintivi o insegne, se non la grande T, questa invece aveva sul portale, a semicerchio, scritto il mio cognome: ...evich.
2 continua